Nuovi passi avanti nella creazione in laboratorio di 'pezzi di ricambio' per il corpo umano. Un team guidato dai ricercatori del Center for Engineering in Medicine del Massachusetts General Hospital (Usa) ha sviluppato una tecnica che, assicurano gli stessi studiosi, un giorno potrà permettere la 'crescita' di fegati di ricambio trapiantabili. Nella loro relazione, pubblicata su 'Nature Medicine' online, gli scienziati descrivono l'impiego di tessuto strutturale di fegato di ratto come 'impalcatura' per la crescita del tessuto 'rigenerato' da nuove cellule di fegato.
Risultato? Innesti artificiali di fegato perfettamente funzionanti e trapiantabili, almeno sui ratti. "Avere il microcircolo dettagliato del fegato in un'impalcatura naturale biocompatibile è un grande vantaggio per far crescere tessuto di fegato in un ambiente sintetico", spiega Basak Uygun, autore del lavoro. "La nostra tecnica di 'decellularizzare' gli organi -aggiunge - lascia intatto il sistema vascolare, cosa che facilita il ripopolamento della matrice strutturale e la conseguente sopravvivenza e funzionalità delle cellule epatiche introdotte in un secondo tempo". Il trapianto di fegato è l'unico trattamento efficace per l'insufficienza epatica, ma deve scontrarsi con la carenza di organi da donatore. Una vera sfida per l'ingegneria tessutale e la medicina rigenerativa. Gli sforzi per costruire i tessuti da zero non hanno ancora raggiunto l'obiettivo di arrivare a organi di ricambio trapiantabili, e la sostituzione del fegato - in cui ogni cellula è una piccola fabbrica metabolica che richiede costante contatto diretto con il sistema vascolare - è particolarmente impegnativa. Lo studio descrive il perfezionamento di un approccio già tentato, per la messa a punto di cuori di ricambio nei ratti, nel 2008 dai ricercatori dell'Università del Minnesota. Dal momento che il tessuto del fegato è molto più delicato di quello muscolare del cuore, il team di Uygun ha sviluppato un metodo più dolce per il lavaggio delle cellule viventi fuori dalla matrice strutturale del fegato (composta per lo più di tessuto connettivo, come il collagene).
Fonte: Adnkronos
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti