Esposizione a pesticidi e metalli pesanti, abitudini errate, come fumo e passione per gli alcolici. Ma anche una dieta troppo ricca di zuccheri e carboidrati, alleata dei chili di troppo. A puntare il dito contro i 'nemici' degli aspiranti papà è Severino Antinori, il ginecologo presidente del Congresso mondiale sull'infertilità maschile, che si è svolto in questi giorni allo Sheraton Golf di Roma. "La sterilità maschile si manifesta dopo almeno un anno di rapporti sessuali non protetti", ricorda Antinori, presidente della World Association Reproductive Medicine (Warm). A insidiare la fertilità maschile "prostatiti, uretriti, orchiti- spiega il ginecologo - Una grande importanza hanno i farmaci o le cure mediche, ma anche l'inquinamento ambientale causato dai cosiddetti distruttori endocrini come pesticidi, metalli pesanti e fenomeni fisici come le radiazioni. Un posto a parte merita il varicocele - aggiunge - spesso sottodiagnosticato". Fra i nemici degli aspiranti padri l'esperto cita poi "le malattie a trasmissione sessuale, seguite da diabete, ipertensione e dalla rara sindrome di Cushing.
Ma anche l'abuso di alcol e droghe oppure l'esposizione prolungata ad arsenico e piombo, i trattamenti chemioterapici o radioterapici e i traumi riportati al testicolo". Dunque cosa consigliare a un aspirante padre? "Al primo posto indicherei sicuramente l'abbandono totale delle sigarette. E' stata dimostrata - sottolinea - la presenza di nicotina e di altre componenti tossiche del tabacco nel liquido seminale. Lo stesso vale per tutti i tipi di droghe e per l'alcol". Antinori raccomanda poi di "riequilibrare quanto possibile il peso, e di verificare l'immunità per la rosolia. Spesso questa malattia non si presenta con segni clinici evidenti e con una sintomatologia ben definita, per cui le infezioni possono passare del tutto inosservate", avverte.
Fonte: Adnkronos
Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno
In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"
Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi
Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi
Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno
In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"
Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi
Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi
Commenti