Creata la prima mappa degli odori. L'impresa è opera di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, che sono riusciti anche a rappresentare la sequenza e la 'distanza' fra i vari aromi, come in una scala di note musicali.
Così, si scopre che l'odore di mandorle è più vicino a quello delle rose che alle banane. Lo studio, pubblicato su 'Nature Methods', contribuirà a capire meglio le basi che regolano il nostro senso dell'olfatto, ma potrebbe anche permettere di digitalizzare gli odori e trasferirli via computer in futuro.
Per creare la mappa, l'equipe israeliana ha cominciato con 250 diversi odori, componendo per ciascuno una lista di circa 1.600 caratteristiche chimiche. Questo speciale 'database' è stato il punto di partenza del lavoro. I ricercatori hanno infatti verificato se il cervello riconosceva la mappa, come l'avevano creata, similmente a quanto avviene con le scale musicali. Hanno riesaminato numerosi studi, già pubblicati, che misuravano gli insiemi di risposta dei neuroni ai vari aromi in una vasta gamma di animali di laboratorio, dai moscerini della frutta ai topi.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti