Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Influenza: lo studio, 'nasce' in Asia e poi fa il giro del mondo

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 15:03

Un biglietto di sola andata dall'Asia, per fare il giro del mondo. Il virus dell'influenza stagionale nasce in luoghi lontani e regolarmente approda in Europa, negli Stati Uniti e altrove, mettendo a letto tra il 5% e il 15% della popolazione mondiale ogni anno, con complicanze gravi per 3-5 milioni di persone e fino a 500 mila morti.

Ma finalmente i ricercatori dell'università di Cambridge (Gb) hanno individuato il suo punto di partenza, cosa che consentirà di monitorarne più facilmente il 'viaggio' attorno al Pianeta, di renderne più prevedibile l'evoluzione e di mettere a punto terapie sempre più efficaci e mirate.
Proprio il cambiamento repentino del virus - riporta la rivista 'Science' - rende la messa a punto dei vaccini antinfluenzali più difficile: ogni anno, a febbraio e a settembre, gli esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) scelgono i ceppi di influenza da includere nel siero, selezionando quelli più minacciosi per la stagione successiva.

Ma una delle questioni più misteriose è rimasta fino a oggi proprio quella legata alla migrazione del virus, che rende meno efficace l'immunizzazione e su cui sono state avanzate varie ipotesi: lo spostamento dall'emisfero Nord a quello Sud a seconda del succedersi delle stagioni; l'arrivo dai tropici, dove sembra che il virus circoli continuamente, o dalla Cina. Lavorando in collaborazione con l'Oms e il Global Influenza Surveillance Network, gli esperti britannici hanno analizzato 13mila campioni di virus dell'influenza A, cioè l'H3N2, 'collezionati' in varie parte del mondo fra il 2002 e il 2007.

Le analisi effettuate hanno consentito di identificare differenti ceppi di H3N2 nel momento in cui 'sbarcava' in nuovi Paesi, ma i risultati hanno rivelato che i nuovi tipi di virus nascono nell'Est e Sudest asiatico, poi dopo 6-9 mesi raggiungono l'Europa e il Nordamerica e successivamente in Sudamerica. Ma raramente - fanno notare gli scienziati - fanno ritorno in Asia. "Il nostro obiettivo - spiega Derek Smith, uno degli esperti - è aumentare la capacità di predire l'evoluzione virale. E questo studio rappresenta un importante pezzo del puzzle". Un ulteriore contributo è stato dato da ricercatori della PennState University (Usa), che su 'Nature' spiegano di aver 'mappato' il genoma di oltre mille virus influenzali isolati in varie parti del mondo: queste rilevazioni serviranno a quantificare le differenze genetiche del responsabile dell'influenza e confermano il suo viaggio di sola andata dalle zone tropicali a quelle più temperate.
 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa