Un biglietto di sola andata dall'Asia, per fare il giro del mondo. Il virus dell'influenza stagionale nasce in luoghi lontani e regolarmente approda in Europa, negli Stati Uniti e altrove, mettendo a letto tra il 5% e il 15% della popolazione mondiale ogni anno, con complicanze gravi per 3-5 milioni di persone e fino a 500 mila morti.
Ma finalmente i ricercatori dell'università di Cambridge (Gb) hanno individuato il suo punto di partenza, cosa che consentirà di monitorarne più facilmente il 'viaggio' attorno al Pianeta, di renderne più prevedibile l'evoluzione e di mettere a punto terapie sempre più efficaci e mirate.
Proprio il cambiamento repentino del virus - riporta la rivista 'Science' - rende la messa a punto dei vaccini antinfluenzali più difficile: ogni anno, a febbraio e a settembre, gli esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) scelgono i ceppi di influenza da includere nel siero, selezionando quelli più minacciosi per la stagione successiva.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti