Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Andranno sul territorio i pazienti non gravi e la prevenzione

Medicina Generale Redazione DottNet | 25/09/2008 15:48

Spostare sul territorio l'assistenza per i pazienti che nelle strutture di pronto soccorso sono classificati come non gravi, con i codici bianchi e verdi, e inoltre le attività di prevenzione. 

 E' questo il tema di un accordo fra ministero della Salute, medici di famiglia e medici ambulatoriali annunciato a Roma dal sottosegretario al Welfare con delega per la Salute, Ferruccio Fazio. ''Mi auguro che fra non oltre dieci giorni annunceremo l'accordo con i medici di base e con il Sumai per spostare sul territorio i codici bianchi e verdi'''', ha detto Fazio intervenendo alla presentazione della campagna ''Nastro rosa'' della Lega italiana per la lotta contro i tumo

0pt;font-family:"Verdana","sans-serif"; color:black">ri (Lilt). ''Una delle priorità del governo - ha aggiunto - è portare i servizi sul territorio sia per motivi di finanza pubblica ma anche perchè bisogna introdurre una maggiore autonomia nella medicina''. Oltre ai codici bianchi e verdi, l'accordo prevede di spostare sul territorio i servizi di prevenzione primaria (relativi alla diffusione d
0pt;font-family:"Verdana","sans-serif";color:black">i stili di vita più corretti), secondaria (rivolta a categorie a rischio) e terziaria (tesa a evitare ricadute in chi è giù malato). Fazio ha inoltre reso noto che presso il ministero della Salute è stato istituito un gruppo di lavoro sulla riqualificazione degli ospedali. Dovrà occuparsi sia degli interventi architettonici sia degli aspetti relativi all'umanizzazione degli ospedali, con servizi di informazione e assistenza dei pazienti sia sul territorio che negli ospedali

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa