Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Isolato il fattore genetico che causa l’emicrania

Medicina Generale | 31/08/2010 15:06

Quel feroce dolore alla testa che pulsa e toglie ogni voglia di fare qualunque cosa, che fa agognare una stanza buia e silenziosa, ha un suo complice anche nel Dna: infatti e' stato isolato il primo fattore genetico implicato nell'origine dell'emicrania. Si tratta di una mutazione sul cromosoma 8 e la scoperta ha suggerito anche un possibile meccanismo che fa scattare questo feroce mal di testa che colpisce 300 milioni di persone nel mondo. La scoperta si deve a un team internazionale guidato da Aarno Palotie, l'International Headache Genetics Consortium presso il Wellcome Trust Sanger Institute, che ha visto anche la partecipazione dell'Italia con la GlaxoSmithKline Research and Development di Verona.

 Secondo quanto riferito sulla rivista Nature Genetics che annuncia la notizia, si tratta del primo fattore genetico individuato che ha una responsabilita' nella forma comune di emicrania, quella cioe' piu' diffusa. Il difetto genetico risiede sul cromosoma 8 tra due geni, PGCP e MTDH/AEG-1 e i ricercatori hanno scoperto che a questo difetto corrisponde il malfunzionamento del gene MTDH/AEG-1 e che cio' potrebbe causare l''ingolfamento' delle sinapsi, cioe' dei ponti di comunicazione tra neuroni, a causa dell'accumulo di un importante messaggero chimico del cervello, il glutammato. L'emicrania si stima interessi una donna su sei e un uomo su 12 e che sia il problema neurologico piu' dispendioso sia in Europa sia in Usa. Generalmente ha il suo esordio dopo la puberta', ma il disturbo e' maggiormente frequente tra i 35 e i 45 anni.

Spesso l'attacco emicranico, che si manifesta con un dolore forte e pulsante e che tipicamente affligge meta' testa, e' preceduto da sintomi premonitori come disturbi visivi o della sensibilita' con formicolii, per cui si parla di emicrania con aura. Il soggetto emicranico non di rado si adatta, ignaro delle conseguenze, alle sbagliate cure fai-da-te, 'imbottendosi' di analgesici che pero' possono addirittura dare dipendenza, mentre e' il neurologo che deve stabilire la cura adatta per ogni paziente. L'attacco di emicrania puo' essere scatenato da uno o piu' fattori, per esempio certi cibi, o addirittura le condizioni meteo, ma si ritiene che dietro vi sia una certa predisposizione ereditaria, tant'e' vero che spesso il disturbo e' caratterizzato da familiarita'.
Finora pero' non erano stati eseguiti studi estesi di genetica per scovare eventuali geni responsabili dell'emicrania, o per meglio dire della predisposizione al disturbo. Ci hanno pensato i ricercatori del consorzio internazionale di genetica delle cefalee che hanno confrontato l'intero genoma di 3000 persone che soffrono di emicrania da Finlandia, Germania e Olanda, con il genoma di oltre 10.000 persone sane. Poi per conferma hanno ripetuto la stessa analisi genetica su altri 3000 pazienti e oltre 40.000 soggetti sani. E' emerso che i pazienti con emicrania presentano spesso una mutazione a cavallo di due geni, PGCP e MTDH/AEG-1, stimando quindi che questo difetto genetico e' associato a un rischio significativo di soffrire di emicrania. I ricercatori si sono anche fatti un'idea di come questa mutazione sortisca il mal di testa: il difetto genetico, infatti, scompensa l'attivita' del gene MTDH/AEG-1 che e' un importante regolatore di un altro gene, EAAT2, una molecola 'spazzina' che ripulisce le sinapsi dal glutammato, cioe' controlla lo smaltimento del neurotrasmettitore glutammato. Quindi, pensano i ricercatori, uno squilibrio nel funzionamento dei geni puo' portare all'accumulo del glutammato, da cui il mal di testa. Ovviamente si tratta per ora solo di speculazioni, concludono i ricercatori, ma sta di fatto che aver individuato un fattore di rischio genetico dell'emicrania apre a tutta una serie di nuovi studi verso la scoperta di nuove terapia.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa