Create cellule di fegato partendo da piccoli campioni di pelle prelevati da sette pazienti affetti da diverse malattie epatiche. Le patologie, in altre parole, sono state racchiuse 'in provetta', per consentire ai ricercatori non solo di analizzare esattamente quel che accade in una cellula malata, ma anche per testare l'efficacia di nuove terapie per il trattamento di queste malattie. A mettere a segno il colpo, che apre nuovi spiragli per sconfiggere una vasta gamma di patologie, gli scienziati britannici dell'università di Cambridge che hanno pubblicato il loro lavoro sulla rivista 'Journal of Clinical Investigation'.
Poiché le cellule del fegato (epatociti) non possono essere coltivate in laboratorio, la ricerca sulle malattie epatiche appare oggi estremamente complessa. Tuttavia il nuovo studio dell'ateneo di Cambridge, finanziato dal Wellcome Trust e dal Medical Research Council (MRC), ha mostrato come sia in realtà possibile creare in laboratorio cellule del fegato malate, per cercare così di carpire i segreti della patologia che le affligge. Per giungere a questo risultato, gli studiosi guidati da Tamir Rashid hanno eseguito delle biopsie cutanee in sette pazienti affetti da malattie ereditarie del fegato e in tre individui sani (gruppo di controllo).
Fonte: Journal of Clinical Investigation
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti