Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Pubblico e privato insieme negli ospedali

Medicina Generale Redazione DottNet | 27/09/2008 14:31

  ''Nel programma di Governo c'è l'idea di attivare i fondi strutturali per finanziare le opere di riqualificazione degli ospedali con il 50% di finanziamento a fondo perduto e il 50% di project financing''.

 E' quanto ha annunciato il sottosegretario al Welfare con delega alla salute, Ferruccio Fazio, intervenuto ad un dibattito al Festival della salute di Viareggio, commentando le parole del premier, Silvio Berlusconi, in merito alla privatizzazione di alcune strutture sanitarie pubbliche.

Secondo Fazio ''potrebbero dunque crearsi delle situazioni in cui, all'interno degli ospedali pubblici, ci saranno delle unità gestite privatamente. Pensiamo che l'ospedale possa diventare una joint venture tra pubblico e privato ed è verosimile che questo possa accadere in Sicilia, Campania, Calabria e Puglia, ma non è detto che non possa avvenire anche in Lombardia''. Secondo il sottosegretario ''la riqualificazione degli ospedali è l'obiettivo da raggiungere e, se per arrivare a questo può essere utile il contributo del privato, allora ben venga''.
Quanto al problema delle migrazioni sanitarie tra regione e regione Fazio ha fatto l'esempio della Sicilia : ''Lo scorso anno - ha detto - abbiamo registrato 2500 nuovi casi di tumore alla mammella in Sicilia. Di questi il 43% è stato curato in strutture sanitarie di altre regioni. Non e' possibile continuare a mantenere questo livello di migrazione sanitaria. E' invece necessario creare le condizioni affinchè il fenomeno diminuisca progressivamente''. 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa