Le malattie del fegato grasso non alcoliche (NAFLD) comprendono un ampio spettro di condizioni fisiopatologiche che vanno dalla semplice steatosi alla cirrosi. Una delle caratteristica delle steatosi non alcoliche e delle steatoepatiti è rappresentata dall’accumulo di lipidi a livello epato-cellulare. Il primo step nella progressione delle malattie del fegato grasso non alcoliche è rappresentato dalla steatoepatita, che si manifesta in seguito all’infiltrazione di cellule pro-infiammatorie; importanti sempre per la progressione delle infiammazioni epatiche e le fibrosi sono le chemochine CCL5/RANTES.
Uno studio effettuato da Kirovski e colleghi ha avuto lo scopo di analizzare l’espressione di queste chemochine nelle malattie del fegato grasso non alcoliche. Durante lo studio, è stata eseguita un’incubazione primaria di epatociti umani con acido palmitico, dalla quale si è osservato in vitro un accumulo di lipidi dose-dipendente e un’induzione di RANTES dose-dipendente. Seguendo un modello alimentare di NAFLD in cui i topi sono stati nutriti con una dieta ricca di grassi per 12 settimane è stata evidenziata un’espressione significativamente elevata di RANTES epatica. Questa dieta ha indotto quindi una significativa steatosi epatica associata però solo ad una minima infiammazione. A differenza del fegato, l’espressione di RANTES non è indotta nei tessuti adiposi viscerali del gruppo nutrito con la dieta ricca di grassi.
Bibliografia: Kirovski G, et al. Hepatic steatosis causes induction of the chemokine RANTES in the absence of significant hepatic inflammation. Int J Clin Exp Pathol. 2010 Aug 2;3(7):675-80.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti