I poll, ovvero piccoli sondaggi, sono uno strumento molto diffuso per sondare gli umori e le tendenze del pubblico. Anche DottNet ha questa funzionalità che vi permetterà di scoprire l’orientamento dei vostri colleghi su diverse tematiche.
Per creare un poll occorrono pochi e semplici passaggi:
1. Posizionarsi con il mouse nella sezione Social di DottNet presente nella bacheca della homepage e cliccare su Poll. Viene visualizzata la pagina del riepilogo Poll
2. Cliccare su Aggiungi un Poll e viene visualizzata un pagina nella quale è possibile creare un Poll personalizzato.
3. Inserire la domanda nella sezione Inserisci il testo del Poll.
4. Indicare la durata del Poll (espressa in giorni) selezionando nel menù a tendina il numero dei giorni tra le varie opzioni presenti.
5. Inserire le risposte nel riquadro Inserire le risposte del poll.
Nel Poll di default sono previste due risposte, ma cliccando sul tasto Aggiungi una risposta è possibile incrementare il numero di risposte.
6. Indicare se gli utenti possono o meno aggiungere altre risposte al Poll selezionando nel menù a tendina si o no.
7. Cliccare su Salva poll, per ultimare la creazione del proprio Poll.
Una volta creato il Poll, è possibile invitare i propri contatti a parteciparvi oppure condividerlo con tutta la comunità di DottNet, permettendo quindi a tutti gli utenti di DottNet di partecipare al Poll.
DottNet permette di visualizzare in qualsiasi momento l’andamento delle risposte e quindi il risultato del Poll sottoforma di grafico. L’utente può partecipare a più Poll e verificarne i risultati cliccando sul tasto Poll ai quali si partecipa. La ricerca dei Poll a cui si vuol partecipare è facilitata dal tasto cerca Poll, infatti, basta inserire il nome del Poll che si intende cercare e poi cliccare su Cerca nei Poll.
Per accedere alla guida Clicca qui
DottNet ha attivato anche una linea di supporto dedicata per avere chiarimenti o maggiori informazioni ci contatti al numero 081.9633618.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica
La comunicazione medico scientifica rappresenta lo strumento d’elezione per promuovere progetti, che in molti casi, hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e/o di migliorarne la qualità della vita.
Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica
Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.
Si discute molto sulla sensibilità dei test per il SARS-CoV-2, cioè su quanto accuratamente i test possono rilevare proteine virali o molecole di RNA.
Commenti