Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Cabina di regia per quattro ordini dedicata alle professioni

Medicina Generale Redazione DottNet | 27/09/2008 14:34

I  vertici nazionali degli Albi dei Medici, degli Odontoiatri, dei Farmacisti e dei Veterinari, riuniti a Giardini Naxos (Messina), hanno formalizzato la nascita della cabina di regia della Consulta delle quattro Professioni.

 Si è così costituito un luogo stabile di confronto e progettazione delle istituzioni rappresentative di circa cinquecentomila professionisti. La Consulta è subito entrata nel merito di specifiche questioni, alcune di immediata rilevanza, altre attinenti il prossimo futuro. E tra gli argomenti da affrontare in via prioritaria c'è sicuramente il nuovo progetto di Educazione Continua in Medicina (ECM). ''Ci sentiamo impegnati in un grande progetto di modernizzazione delle nostre Professioni - conclude il Presidente FNOMCeO Amedeo Bianco.

- Siamo consapevoli che servizi di buona qualità tecnico-professionale ed umana sono il presupposto per affrontare e vincere tutte le sfide dei travolgenti cambiamenti che vediamo in atto nella medicina, nella sanità e nella cultura dei cittadini''. 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa