Un successo la manifestazione del 27 settembre
Lo afferma in una nota la Funzione Pubblica Medici Cgil secondo la quale ''la notevole partecipazione dei medici - con punte di 300 a Napoli e 200 a Roma - nasce dalla ferma volontà di rispondere agli attacchi indiscriminati alla sanità pubblica, con il taglio di circa 10 miliardi delle risorse, e alle condizioni di lavoro della professione''. ''Questo Governo - ha dichiarato Massimo Cozza, segretario nazionale FPCGIL Medici, in Piazza Farnese a Roma con il segretario generale Epifani - ha abolito il diritto al riposo europeo per i medici, colpito il diritto alla malattia con vessatorie decurtazioni economiche, e sta consentendo il licenziamento indiscriminato dei medici con 40 anni di contributi, cioè anche a 59 anni, e stanzia risorse insufficienti per il contratto 2008-2009''. ''Da oggi - ha concluso Cozza - parte la protesta dei medici, che non si fermerà neanche a fronte degli insulti di Brunetta, o alle odierne proposte del sottosegretario Fazio di introdurre il privato nella gestione degli ospedali pubblici. Il nostro è un chiaro e fermo no''.