Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Dal Corriere della Sera: Il dolore alla spalla si scioglie nell'acqua

Ortopedia Redazione DottNet | 28/09/2008 08:33

 Un dolore alla spalla, che spesso dura mesi. Che magari di giorno limita solo un po' i movimenti, ma che di notte si fa sentire di più. Sono i sintomi più frequenti della "tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori", cioè della formazione di calcificazioni sui tendini dei muscoli che si inseriscono nell'articolazione scapolo-omerale, quella fra braccio e spalla.

  Per questo problema esistono diverse soluzioni. La prima è aspettare che passi: la calcificazione può rompersi spontaneamente e essere riassorbita. In questo caso se si è fortunati il disturbo non torna più, ma se si è meno fortunati tende a diventare cronico. Altre possibilità sono rappresentate da diversi trattamenti: la ionoforesi, le onde d'urto (le stesse che si usano per i calcoli renali), oppure l'intervento chirurgico in artroscopia (eseguito cioè senza "aprire" la spalla) per asportare la calcificazione. Un'ulteriore alternativa è un piccolo intervento di "radiologia interventistica". «Si tratta di una tecnica concettualmente molto semplice che si esegue sotto guida ecografica — spiega Giovanni Serafini, primario di radiologia all'ospedale Santa Corona di Pietra Ligure (Savona), che ha inventato il metodo e che lo pratica ormai da undici anni —.

L'operazione è in anestesia locale e consiste nell'introduzione di due normalissimi aghi nella spalla: con uno s'inietta soluzione fisiologica, che scioglie la calcificazione; con l'altro si aspira subito dopo la "polvere" che si è formata. Il paziente dopo l'intervento deve aspettare in ospedale circa un'ora per smaltire gli effetti dell'anestesia, poi può andarsene a casa, anche guidando la propria automobile, e tornare a lavorare entro 48 ore, anche se svolge un lavoro con impegno fisico, come quello del muratore o dell'idraulico».
com'è possibile che la soluzione fisiologica sciolga la calcificazione? «La calcificazione in realtà non è affatto "dura", bensì costituita da un materiale molto più friabile, simile al gesso che si usa per scrivere alla lavagna, e molto idrofilo, cioè pronto a sciogliersi rapidamente in acqua» precisa l'esperto. E non c'è un limite alla grandezza delle calcificazioni perché si possa eseguire questa terapia. «Ne abbiamo asportate anche di grandi come un uovo. Più la calcificazione è grossa più è facile ». Quali i vantaggi rispetto alle altre cure possibili? «La ionoforesi — dice Serafini — richiede decine e decine di sedute per rimuovere calcificazioni di grosse dimensioni. Le onde d'urto devono essere eseguite con macchinari adeguati e sono piuttosto dolorose. L'artroscopia è un vero intervento chirurgico, con tutto quello che ciò comporta, compreso un periodo più o meno lungo di riabilitazione dell'articolazione». Infine il vantaggio è anche economico: il trattamento, a carico del Servizio sanitario, costa circa 100 euro».

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi