Vaccino sì, vaccino no. La campagna antinfluenzale è appena cominciata e già si contano le prime defezioni sul campo. Il partito dei contro sta ingrossando le fila, dopo l’esperienza della pandemia dello scorso anno, che, come si ricorderà, è stato un flop per tutti, escluso per le casse delle aziende produttrici del vaccino. E c’è il rischio che la disaffezioni aumenti quest’anno, soprattutto tra le categorie che dovrebbero invece tutelarsi, come personale medico e dipendenti pubblici: “Il vaccino è utile? – si chiede un medico di medicina generale, categoria che ha un ruolo di primo piano nella materia -. Probabile. Io lo prescrivo per una questione di coscienza e perché è mio dovere. Ma devo dire che in diversi casi l’efficacia è stata deludente”.
Il professionista ci porta l’esempio di anziani che, pur vaccinati, hanno lo stesso contratto l’influenza stagionale, di colleghi ospedalieri che al contrario non si sono mai tutelati e non sono stati contagiati dal virus. È una questione si anticorpi, di difese immunitarie, si dirà. Dipende, insomma, dal singolo, ma sta di fatto che sono in tanti a non volerne sapere della profilassi. I pediatri sono stati i primi a scendere in campo a favore dell’antinfluenzale e lo hanno fatto con un convegno a Firenze. È stata l’occasione per Fazio per annunciare l’avvio della campagna 2010-2011 con vaccino trivalente a partire dal primo ottobre e comunque non oltre il 31 ottobre e, in ogni modo appena i vaccini stagionali saranno disponibili “con l'intento di precedere l'eventuale periodo di maggior diffusione del virus pandemico, previsto da novembre”, ha detto il ministro. “Noi abbiamo autorizzato le Regioni ad iniziare le campagne vaccinali, indicando le caratteristiche, quindi sono le Regioni che devono passare alla fase attuativa. Il Lazio, ad esempio, partirà il 15 ottobre”, ha spiegato ancora Fazio. I vaccini di quest’anno contengono tre ceppi di virus: quello pandemico H1N1, il ceppo A H3N2 Perth che lo scorso anno ha girato pochissimo e il ceppo B Brisbaine che ha dato una coda lunga fino a fine stagione. “Normalmente l'influenza stagionale arriva a dicembre e raggiunge il suo picco a gennaio-febbraio; ma lo scorso anno il ceppo pandemico (cioè H1N1 n.d.r.) ha avuto il suo massimo a novembre. Per questo la decisione di anticipare la campagna”, ha precisato il ministro della Salute. Che sarà il primo testimonial del vaccino “perché avendo raggiunto i 65 anni di età rientro nelle categorie considerate a rischio”, ammette il titolare del dicastero della Salute.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti