Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Colantuoni: eliminare ostacoli a uso equivalenti in ospedale

Medicina Generale Redazione DottNet | 29/09/2008 16:58

“Non bisogna dimenticare – spiega Francesco Colantuoni Vice Presidente di AssoGenerici – il ruolo centrale dell’ospedale pubblico all’interno del Servizio Sanitario Nazionale e le opportunità che può offrire al territorio in termini di cultura del farmaco e quindi del farmaco generico. Solo se questa cultura sarà disseminata a partire dalle strutture ospedaliere, si raggiungeranno gli auspicati equilibri di economicità e sostenibilità dell’intero comparto.”

“Siamo soddisfatti – prosegue Colantuoni - che anche l’AIFA nella persona del suo Direttore Generale Prof. Guido Rasi, si sia detto favorevole alla proposta di AssoGenerici di utilizzare la prescrizione per principio attivo all’atto della dimissione dall’ospedale. Questo è certamente un passo fondamentale verso lo sviluppo di una prescrizione “indipendente”, coerente con i meccanismi di acquisto del Sistema Sanitario Nazionale, ma soprattutto un segnale rassicurante per l’utilizzatore finale, il cittadino”.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa