Canali Minisiti ECM

Diabete moltiplica rischi di angina pectoris

Gastroenterologia | 21/10/2010 12:01

Quando si tratta di diabete e malattie cardiovascolari, a correre più rischi letali sono le rappresentanti del gentil sesso. Lo sottolinea Karin Schenck-Gustafsson del Dipartimento di Cardiologia del Karolinska Institutet di Stoccolma (Svezia), illustrando le disparità tra uomini e donne in questo campo, nel corso del meeting dell'Easd (European Association for the Study of Diabetes).

Secondo l'analisi, nei confronti delle pazienti occorre una particolare attenzione, perché le diabetiche sono più vulnerabili e spesso non ricevono un trattamento ottimale, in grado di ridurre i rischi legati alle malattie cardiovascolari.Secondo uno studio su 2.000 uomini e donne dai 50 agli 89 anni, l'angina è associata a un aumento del rischio di mortalità cardiovascolare soprattutto per le donne, in particolare quelle che diabetiche o prediabetiche. Insomma, il diabete 'in rosa' è ancor più temibile.

Anche perché, come emerge dall'Euro Heart Surveys, le donne diabetiche o cardiopatiche sono ancora sottotrattate e sottodiagnosticate. "E le diabetiche con sindrome coronarica acuta soffrono di vasculopatie molto più spesso", dice Schenck-Gustafsson. Insomma, "occorre evidenziare l'importanza dei rischi cardiaci per le diabetiche, promuovendo campagne ad hoc per sensibilizzare le stesse pazienti sui pericoli che comporta il fatto di essere una donna diabetica", conclude la ricercatrice.

Fonte: Euro Heart Surveys

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti