Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Influnet, la rete dei medici di medicina generale per la sindrome influenzale. Fazio: il vaccino è valido

Medicina Generale Redazione DottNet | 25/10/2010 18:04

Partirà questa settimana la sorveglianza sul territorio delle rete Influnet, come conferma Stefania Salmaso, direttore del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione salute dell'Iss. Influnet è la rete di sorveglianza della sindrome influenzale, coordinata dal Ministero della Salute e che si avvale della collaborazione dell'Iss, del Centro Interuniversitario per la Ricerca sull'Influenza (CIRI), dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, dei laboratori di riferimento per l'influenza e degli Assessorati regionali alla Sanità. L'obiettivo è descrivere i casi di influenza, stimare l'incidenza settimanale della sindrome influenzale durante la stagione invernale, in modo da valutare durata e intensità dell'epidemia.

Quest'anno i medici-sentinella impegnati nella sorveglianza saranno circa un migliaio. Intanto i virus dell'influenza per la stagione 2010-11 non sono ancora stati isolati ma il loro arrivo è atteso a breve: l'influenza quest'anno, affermano gli esperti, potrebbe infatti anticipare i tempi e, dunque, è bene vaccinarsi da subito. Ed intanto è ai nastri di partenza anche la rete di sorveglianza dei medici-sentinella coordinata dall'Istituto superiore di sanità (Iss). Quest'anno, spiega il virologo dell'Università di Milano Fabrizio Pregliasco, "i virus influenzali potrebbero arrivare in anticipo: tra questi figura infatti anche il virus H1N1 che, sebbene 'declassato' da virus pandemico a stagionale, mantiene la sua alta diffusività e, dunque, potrebbe innescare un arrivo anticipato dell'influenza stagionale".

I virus influenzali, ad ogni modo, conferma l'esperto, non sono ancora stati isolati ma è presumibile una loro comparsa entro qualche settimana. Nel frattempo però, sottolinea il virologo, "sono in aumento le sindromi parainfluenzali, la cui diffusione è facilitata dagli sbalzi termici registrati in questi ultimi giorni". Si tratta di forme che possono portare anche complicanze a livello bronchiale e che al momento, ha detto Pregliasco, "stanno colpendo circa 70-80mila italiani ogni settimana''. Dall'esperto giunge quindi l'invito, per le categorie indicate, a vaccinarsi da subito contro l'influenza: ''Il vaccino è disponibile ed è opportuno, visto che i virus influenzali potrebbero arrivare in anticipo, vaccinarsi presto''.
La validita' del vaccino contro l'influenza stagionale non si discute. Parola del ministro della Salute, Ferruccio Fazio. "Fino ad ora - spiega oggi a margine di una visita a Milano, al centro 'S. Maria Nascente' della Fondazione Don Gnocchi - nessun Paese ha messo in discussione il vaccino stagionale. In alcuni viene vaccinato il 100% della popolazione. Noi abbiamo scelto di vaccinare un numero limitato di persone, di consigliare" l'iniezione 'scudo' "ai soggetti potenzialmente a rischio. Perche' l'influenza puo' determinare gravi sintomi respiratori", pericolosi "per persone giovani con malattie croniche o over 65".
Quanto alla mutazione del virus H1N1, rilevata nell'emisfero australe, secondo quanto evidenziano gli esperti del Collaborating Centre for Reference and Research on Influenza dell'Organizzazione mondiale della sanita' a Melbourne (Australia) e del National Public Health Laboratory del ministero della Salute di Singapore sulla rivista 'Eurosurveillance', il ministro rassicura: "Il vaccino si basa su quelle che sono le proteine esterne" del virus "che dovrebbero garantire in linea di principio una copertura. Ricordo che il virus A/H1N1 e' incluso nel nuovo vaccino stagionale, che contiene in tutto tre ceppi".

Clicchi qui per inserire un commento.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa