Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Inutili condritina e glucosammina cloridrato contro l'artrite

Medicina Generale Redazione DottNet | 09/10/2008 17:40

 Cattive notizie per chi tenta di combattere i dolori e la progressione dell'artrite a suon di due popolarissimi supplementi 'naturali': condritina e la glucosammina cloridrato - questi i nomi dei due principi attivi - sarebbero inutili o comunque i loro effetti non sarebbero chiari. 

 A sostenerlo è uno studio scientifico condotto all'università dello Utah da Allen Sawitzke, che ha esaminato per 18 mesi 572 pazienti, già parte di una precedente indagine che nel 2006 non riuscì ad individuare alcuna capacità di ridurre i dolori dell'artrite negli integratori in questione. La nuova 'tranche' della ricerca non ha rilevato nei pazienti che assumevano regolarmente condritina e la glucosammina cloridrato una riduzione nella perdita di cartilagine associata appunto con il progredire della malattia. L'artrite - spiega lo studio pubblicato su 'Arthritis & Rheumatism' - è progredita nei 18 mesi analizzati nel 24% dei pazienti che assumevano gli integratori, lo stesso dato evidenziato in coloro che prendevano un semplice placebo. Le pillole, peraltro, non hanno mostrato di causare alcun effetto collaterale. 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa