Presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma è stato condotto uno studio al fine di individuare una strategia di diagnosi non invasiva della fibrosi epatica conseguente a steatosi epatica non alcolica (o fegato grasso), che rappresenta una delle più comuni malattie epatiche croniche nei bambini ed adolescenti. Il gold stardand per la diagnosi della fibrosi epatica è la biopsia, una metodica alquanto invasiva.
Un possibile marcatore non invasino è rappresentato dall’acido ialuronico, che già è riconosciuto come un buon marcatore di fibrosi epatica negli adulti. Al fine di identificare la sua relazione con la steatosi epatica non alcolica nei bambini, Nobili e collaboratori hanno valutato l’associazione dei livelli sierici di acido ialuronico con la steatosi non alcolica in cento bambini con da steatosi epatica non alcolica (o fegato grasso), precedentemente diagnosticata mediante biopsia. Il 65 % dei pazienti analizzati è risultato positivo alla diagnosi della fibrosi epatica: è stata eseguita una regressione logistica con allocazione proporzionale ordinale degli odds.
Bibliografia: Nobili V,et al., Hyaluronic acid predicts hepatic fibrosis in children with nonalcoholic fatty liver disease. Transl Res.2010 Oct;156(4):229-34.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti