Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Studio svedese scopre legame tra fumo e artrite reumatoide

Ortopedia | 14/12/2010 15:49

Il fumo è la causa di un terzo dei casi di artrite reumatoide grave. Questo è quanto emerge da uno studio svedese pubblicato dagli “Annals of the Rheumatic Diseases”, che ha confrontato le abitudini di 1.200 individui affetti dalla malattia e 900 persone sane. Il risultato della ricerca è stato che i fumatori più pesanti, con almeno un pacchetto al giorno per 20 anni, avevano una probabilità 2,5 volte maggiore di avere un anticorpo chiamato “Acsa” legato allo sviluppo dell'artrite reumatoide. Questa cifra corrisponde a un terzo dei casi della malattia direttamente attribuibile al fumo, che sale a più della metà se si considerano solo gli “Acsa-positivi”.

Secondo i ricercatori del Karolinska Institut di Stoccolma il rischio cala quando si smette, ma non per i fumatori più accaniti. "Il fatto che alcune abitudini come il mangiare troppa carne rossa o bere molta caffeina possano aumentare il rischio di artrite reumatoide era già noto", hanno spiegato gli esperti, "visto che non si può cambiare la propria predisposizione genetica alla malattia e' meglio evitare i comportamenti a rischio, e smettere di fumare".

Fonte:  Annals of the Rheumatic Diseases

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi