Uno studio condotto da alcuni ricercatori dell'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna si conquista la copertina della rivista internazionale 'Molecular and Cellular Proteomics'. La proteomica è lo studio delle proteine presenti nella cellula e si avvale di sofisticate piattaforme tecnologiche per arrivare a definire la 'mappatura fenotipica', cioe' la conoscenza delle proteine coinvolte nei processi cellulari normali e patologici. Quello che con successo hanno ottenuto i professori Alberto Bavelloni e Manuela Piazzi coordinati dal professor Lucio Cocco del dipartimento di Anatomia umana dell'Università di Bologna è stato scoprire alcuni meccanismi finora ignoti di differenziamento delle cellule muscolo-scheletriche.
"Negli ultimi due anni - spiegano i ricercatori del Rizzoli - abbiamo lavorato come gruppo di ricerca articolato in tre laboratori. Dal 2008 infatti Bologna rappresenta uno dei cinque nodi italiani della Rete Nazionale per lo studio della Proteomica Umana. Il nostro Laboratorio di Biologia Cellulare Muscoloscheletrica, diretto dal professor Nadir Mario Maraldi, con il dipartimento di Scienze Anatomiche Umane e Fisiopatologia dell'Apparato Locomotore dell'Università di Bologna e il dipartimento di Anatomia e Istologia dell'Università di Modena sono impegnati in studi di Proteomica, sia in condizioni normali che patologiche, finanziati dal Firb, il Fondo per gli Investimenti nella Ricerca di Base, che ha istituito la Rete Nazionale di Proteomica in linea con il suo obiettivo di sostenere le attività mirate all'ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche con un occhio alla competitività internazionale dell'Italia".
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti