Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Cardiologi, non abbassare la guardia dopo infarto

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 15:27

Non abbassare la guardia dopo un infarto. Una sorta di 'comandamento' basato sui risultati di uno studio inglese, presentato al meeting annuale dell'American College of Cardiology (Acc), in corso a Chicago (Usa), che mostrano come gli indici di mortalità a un anno dall'evento cardiaco siano più alti di cinque volte tra i pazienti che erano considerati a basso rischio.

Alla ricerca, condotta su seimila pazienti in trattamenti, ha collaborato anche l'università di Bologna. "I risultati - spiega il cardiologo Raffaele Bugiardini, responsabile dell'analisi in Italia - sono estendibili a livello europeo ed evidenziano un elemento allarmante: i medici utilizzano parametri sbagliati nella valutazione del rischio e tendono a sottovalutare i pericoli per molti pazienti, limitando le terapie. Per questo - conclude - le autorità sanitarie dovrebbero avviare piani di sorveglianza nei vari paesi per prevenire migliaia di morti evitabili ogni anno".

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa