Allarme infezioni sessuali per le adolescenti americane. Sembra, infatti, che molte delle teenager che ricevono una prima diagnosi di clamidia, si reinfettino nel corso dell'anno successivo. Il dato emerge da uno studio condotto su 16.600 studentesse che si sono rivolte ai centri medici scolastici di Baltimora tra il 1996 e il 2003.
I ricercatori diretti da Charlotte Gaydos della Johns Hopkins University di Baltimora scrivono su 'Sexually Transmitted Diseases' che, su 987 ragazze positive per la clamidia, un quarto si reinfetta nel corso dell'anno successivo.
Dal momento che l'infezione può anche non dare sintomi, o provocarne di molto lievi, in generale gli esperti raccomandano alle donne sessualmente attive 'under 25' di fare un test una volta l'anno. Ma secondo la Gaydos la ricerca evidenzia l'importanza di indagini di questo tipo per le adolescenti, specie quelle con una storia di clamidia. Inoltre un'arma importante per difendere la salute delle giovanissime è costituita, secondo gli studiosi, proprio da queste strutture sanitarie specializzate, che offrono risposte alle domande di salute dei giovanissimi. Dunque i centri medici scolastici dovrebbero essere potenziati e istituti dove ancora non sono presenti,concludono gli studiosi.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti