Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Frati è il nuovo rettore de La Sapienza

Medicina Generale Redazione DottNet | 03/10/2008 16:00

 Il re indiscusso per 18 anni della I facoltà di Medicina e chirurgia è il nuovo rettore dell'università La Sapienza di Roma. Luigi Frati, 65 anni, di Siena, guiderà fino al 2012 l'ateneo più grande d'Europa, con i suoi circa 145mila studenti. 

Succede a Renato Guarini, al quale nelle scorse elezioni aveva conteso la carica e di cui era stato provicario dal 2005 a quest'anno. Frati, più volte candidato a rettore e considerato nelle votazioni degli anni scorsi il grande elettore, è stato eletto al secondo turno senza andare al ballottaggio, superando nettamente i docenti rimasti in corsa, quello di Statistica Alberto Zuliani, ex presidente dell'Istat, che ha ottenuto 1.133 voti (27,1%) e il preside di Ingegneria Fabrizio Vestroni, 597 suffragi (14,3%). Le schede bianche sono state 143 (3,4%). I votanti sono stati 6.

171, il 61,8% degli aventi diritto. Frati è stato assistente ordinario e professore incaricato all'università di Perugia (facoltà di Medicina e di Scienze), poi all'università di Roma (facoltà di Farmacia e di Medicina e chirurgia). Professore ordinario di patologia generale e medicina molecolare dal 1980 alla Sapienza, ha diretto il dipartimento di Medicina sperimentale dal 1985 al 1992. E' stato tra l'altro presidente della Conferenza dei presidi delle facoltà di Medicina e chirurgia, componente del Consiglio universitario nazionale dal 1979 al 1998, di cui è stato anche vicepresidente, vicepresidente della Commissione unica del farmaco dal 1993 al 1994 e presidente del Consiglio superiore di sanità dal 1994 al 1998. E' autore di oltre 350 pubblicazioni su riviste internazionali. 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa