Una allarmante scoperta emersa da uno studio americano e pubblicata dalla rivista scientifica "Proceedings of the National academy of sciences" avverte che esiste il cosiddetto "Fumo di terza mano", ossia quel fumo che consente a chi abita in una casa di un fumatore o ne usa l'automobile, di assorbire una sostanza cancerogena che nasce dalla nicotina, la quale reagisce con l'acido nitroso presente sulle superfici delle stanze o delle autovetture, formando cosi' una sostanza cancerogena "tobacco-specific nitrosa mine", TSNA.
Lo ha spiegato il presidente Codacons, Carlo Rienzi, presente oggi all'incontro organizzato dal Ministero della Salute dal titolo "Piattaforma nazionale sull'alimentazione, l'attivita' fisica e il tabagismo". La ricerca ha rilevato elevati livelli di nicotina e di tre sostanze cancerogene nei capelli, nella cute, sugli indumenti di cotone, nella polvere o sulla mobilia delle abitazioni private di fumatori. In particolare grandi livelli di TSNA sono stati registrati sulle superfici all'interno delle automobili guidate da fumatori.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti