Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Troppi falsi allergici: in circolazione test costosi e senza attendibilità. Nel mirino studi medici, farmacie e ambulatori salutistici

Medicina Generale Redazione DottNet | 21/02/2011 10:03

Troppi falsi allergici e falsi intolleranti verso cibi e sostanze: vivono senza latte, uova, non toccano la pasta, le pesche o kiwi ma in realtà stanno benissimo. Colpa del business che ruota attorno a loro. Test non validati, costosi ma senza alcuna prova scientifica pullulano negli studi medici, ambulatori salutistici, erboristerie e anche farmacie. La diagnosi stabilisce problemi con una sostanza, se va bene, spesso con due, tre alimenti assieme. E da quel momento il percorso del 'paziente' diventa ad ostacoli, anche se nella maggior parte di questi casi si tratta di persone sane che a tavola potrebbe scegliere tutto ciò che fa loro piacere.

Ma a farne le spese, spesso, sono i bambini. Da qui l'appello degli esperti che riuniti a Venezia per il Meeting dell'European Academy and Clinical Immunology indicano i rischi di scelte alimentari drastiche senza alcuna ragione vera di salute. Da qualche anno è possibile sottoporsi al test del capello per scoprire se si soffre di qualche allergia. Ma l'esame, spiegano gli esperti, non è ritenuto scientifico. Altri test, che non hanno alcuna validazione, secondo quanto riferito da Massimo Triggiano, presidente eletto della Società italiana di allergologia e immunologia clinica (Siac), sono quelli kinesologici. Si mette in mano ad una persona una provetta con una sostanza per verificare l'effetto di questa sulle sue forze. Se il braccio che tiene in mano la provetta scende allora arriva la diagnosi: allergico o intollerante. E se la persona in questione ha un bambino in braccio allora la stessa diagnosi vale anche per il piccolo. L'appello che esce dall'incontro veneziano è quello di affidarsi solo a centri specializzati. I dati preliminari di uno studio condotto dalla Siac parlano chiaro: solo l'1-2 per cento di coloro che dicono di avere un problema di questo genere o che si sono sottoposti a test non validati, ne soffre davvero. I dati definitivi condotti da un gruppo di lavoro saranno diffusi a maggio ma la preoccupazione è già condivisa da molti specialisti. Il business ruota attorno a questi test con costi che variano dai 50 ai 500 euro, ma prosegue anche con tutto quello che poi viene venduto a queste persone: integratori, alimenti speciali, latti sostitutivi molto costosi che incidono sui bilanci familiari pesantemente. La presidente del congresso Maria Antonietta Morato, dell' Università di Padova conferma il fenomeno. ''Se un adulto decide per se' di eliminare alcuni alimenti perché si è voluto affidare a queste persone è un conto - ha spiegato - ma la responsabilità nei confronti dei bambini è cosa diversa''.

Confusi e disinformati i pazienti agiscono così in modo scomposto eliminando cibi con nutrienti fondamentali (come il latte e le uova) ma la lista dei cibi off-limits imposta da questi esami può essere anche lunghissima. La confusione spesso riguarda anche la non conoscenza della differenza fra una semplice intolleranza e l'allergia vera e propria: mentre la prima riguarda il metabolismo e quindi la sua capacità di digerire o di assimilare una sostanza l'allergia rappresenta una reazione dell'organismo ad un elemento che viene considerato un nemico, provocando, ma solo in questi casi, uno choc anafilattico. Clicchi qui per partecipare al poll.

Un articolo di grande interesse può essere di particolare utilità ai vostri amici, ai vostri colleghi. E allora perché non condividerlo con loro? Sicuramente  trarrebbero un grande vantaggio dal poter essere aggiornati – come lo siete voi grazie a Dottnet – su tutto ciò che accadde nel mondo della sanità della ricerca, della politica.  E, una volta condivise con loro le notizie che ritenete interessanti, il bagaglio di conoscenze di ognuno ne risulterà sicuramente accresciuto. Con vantaggi di tutti, anche per  i vostri pazienti.  DottNet offre, così, agli iscritti la possibilità di condividere e di scambiare gli articoli e le informazioni  con i propri colleghi, sia con coloro  che fanno parte della community sia con quelli che fanno parte della vita professionale. In maniera semplice, veloce e intuitiva DottNet può, dunque, trasformarsi in una sorta di grande piazza telematica a disposizione di tutti con l’obiettivo di far socializzare e condividere nozioni e best practice. Vediamo come,  una volta letto e/o creato un articolo, condividerlo con gli altri utenti della community: basta cliccare su Inoltra a colleghi e in pochi passaggi potrete ampliare la vostra platea di amici. Vediamo come:.

Una volta cliccato Inoltra ad un collega, compare una schermata nella quale è possibile:

1. inserire l'indirizzo e-mail nella schermata che si è appena aperta della persona a cui si vuole inoltrare il contenuto. Nel caso in cui si desidera condividere l’articolo con  più colleghi è possibile inserire i diversi indirizzi e-mail separati da una virgola.

2. selezionare tra i tuoi contatti, spuntando la casella presente accanto ad ogni nome.

3. importare i contatti della propria casella di posta elettronica attraverso la creazione di un file csv.

Ecco come  creare il file csv dei propri contatti di Outlook. Bastano poche mosse:

- Aprire il proprio Outlook

- Selezionare File > Importa/esporta...> Esporta in un file> cliccare Avanti

- Selezionare Valori separati da virgola (Windows) > cliccare Avanti

- Selezionare Contatti > cliccare Avanti > cliccare Fine per salvare il file csv

Dopo aver terminato questa operazione, ritorni sulla pagina di DottNet e clicchi "Selezioni il file dei contatti da caricare" per selezionare dal proprio pc il file CSV, precedentemente generato da Outlook. Successivamente verranno visualizzati tutti i suoi contatti di out look : in questo modo lei potrà decidere e selezionare i contatti, tra quelli visualizzati, spuntano la casella accanto al nome.

Per completare l’operazione digiti Invia invito

Per accedere alla guida Clicca qui 

DottNet ha attivato anche una linea di supporto dedicata per avere chiarimenti o maggiori informazioni ci contatti al numero 800014863.

Commenti

Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa