Il 7 marzo andrà in discussione in Aula alla Camera il Ddl sul biotestamento, una legge importante all’indomani della vicenda Englaro. Non vogliamo entrare nel merito politico e medico della vicenda, ma è bene che con l’aiuto di un giurista, capirne di più sull’obiezione di coscienza e sulle norme che regolano l’attività del medico anche alla luce della somministrazione della Ru 486 e della pillola del giorno dopo. “L'obiezione di coscienza è un'eccezione alla regola generale stabilita dalla legge, che come tale è vincolante e deve essere applicata da tutti. In quanto eccezione, è strettamente tassativa e può essere riconosciuta solo per legge. Cioè è solo una legge che può derogare ad un'altra legge”.
A spiegarlo è Amedeo Santosuosso, magistrato e direttore del Centro di ricerca interdisciplinare dell'università di Pavia. In Italia attualmente sono “due le leggi che disciplinano espressamente l'obiezione di coscienza: quella sull'aborto e quella sulla procreazione assistita ed entrambe riguardano il medico, il personale sanitario e quello esercente le attività ausiliarie' connesse, 'non quindi il farmacista, per esempio”. L'obiezione di coscienza, precisa il giurista, “la può esercitare chi è direttamente coinvolto e in una situazione esplicitamente riconosciuta per legge, proprio perché si tratta di una grave eccezione alla vincolatività della legge”. Per quel che riguarda l'obiezione di coscienza del medico, gli articoli 19 e 20 del codice deontologico medico prevedono la possibilità di rifiutare prestazioni in contrasto con la sua coscienza o il suo convincimento clinico, a meno che ciò non sia di grave e immediato danno alla salute del paziente. Il medico ha però il dovere di garantire al cittadino la continuità delle cure. Quindi, in caso di indisponibilità, impedimento o del venir meno del rapporto di fiducia, deve assicurare la propria sostituzione, informandone il cittadino e, se richiesto, affidandolo a colleghi di adeguata competenza”. Fin qui il parere del giurista; ma vediamo che cosa ne pensa, per esempio, un’anestesista sulla questione del testamenti biologico. ''E’ un passo indietro per il Paese. Era certamente meglio niente di questa legge'', spiega Giuseppe Gristina, della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), sottolineando come non si sia tenuto conto del fatto che ''la scienza medica di questo Paese si era dichiarata contro questa legge'' e che ''è stato prodotto un corpo scientifico solidissimo che questa legge ignora''. Quella che sta per essere discussa ''è una legge dal sapore medievale che riporta indietro di cinquant'anni la qualità del rapporto medico-paziente'' e ''genera un vero e proprio danno''.
Un articolo di grande interesse può essere di particolare utilità ai vostri amici, ai vostri colleghi. E allora perché non condividerlo con loro? Sicuramente trarrebbero un grande vantaggio dal poter essere aggiornati – come lo siete voi grazie a Dottnet – su tutto ciò che accadde nel mondo della sanità della ricerca, della politica. E, una volta condivise con loro le notizie che ritenete interessanti, il bagaglio di conoscenze di ognuno ne risulterà sicuramente accresciuto. A vantaggio di tutti, anche per i vostri pazienti. DottNet offre, così, agli iscritti la possibilità di condividere e di scambiare gli articoli e le informazioni con i propri colleghi, sia con coloro che fanno parte della community sia con quelli che fanno parte della vita professionale. In maniera semplice, veloce e intuitiva DottNet può, dunque, trasformarsi in una sorta di grande piazza telematica a disposizione di tutti con l’obiettivo di far socializzare e condividere nozioni e best practice.
Inoltra e condividi con i tuoi amici e colleghi questo articolo:
per farlo leggi le informazioni cliccando qui
Oppure segui le semplici istruzioni cliccando qui
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti