'Come puo' essere autorevole ed efficace un medico che raccomanda al suo paziente di non fumare quando egli stesso ha sul tavolo un pacchetto di sigarette?': Silvio Garattini, Direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri' torna a ribadire il suo completo accordo con la decisione presa negli Stati Uniti di non assumere negli ospedali medici che hanno la cattiva abitudine di fumare.
E spiega: 'I medici sono considerati i depositari delle conoscenze sulla salute e sulle malattie: se loro fumano, vuol dire che i danni non sono poi cosi' importanti'.
'Si e' parlato di crociata contro i fumatori di attentato alla liberta' individuale, di estremismo americano - aggiunge -. Ma se si vuole entrare nel merito non vi e' dubbio che si tratti di una presa di posizione perfettamente razionale. Si deve ricordare che, per quanto lecito, il tabacco e' una droga e non delle piu' 'leggere'.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti