Dal ministero delle Finanze arrivano altre precisazioni sulle ricette online, che, come detto, saranno operative dal prossimo primo aprile. I medici che lavorano nelle nove regioni in elenco (Val d'Aosta, dal primo aprile, poi l'Emilia-Romagna, dal primo maggio, quindi Abruzzo, Campania, Molise e Piemonte dal primo luglio, Calabria e Liguria da settembre e infine la Basilicata dal primo ottobre) dovranno inviare una serie di dati, come precisato dal ministero delle Finanze, attraverso il Sac, il Sistema di accoglienza centralw.
Vediamo di che cosa si tratta: sono diverse informazioni ricavate ogni giorno dalle ricette prescritte, ovvero, il codice fiscale dell'assistito, il codice della ricetta, il codice Icd9, i dati relativi alle eventuali esenzioni, le note Aifa, la prescrizione, il tipo di ricetta, la data di compilazione e l'indicazione del tipo di visita (ambulatoriale o domiciliare). A parte questo invio dati, per il resto- almeno per il momento – si continuerà ad usare la vecchia ricetta cartacea. E ovviamente c’è anche una sanzione: in base a quanto prevede la Convenzione (articolo 59ter), i prescrittori che non rispettano gli obblighi sanciti dal Dpcm del 2008 rischiano una decurtazione dell'1,15% del loro compenso convenzionale su base annua.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti