Il vaccino trivalente usato in questa stagione influenzale ha avuto un'efficacia del 43-65%, inferiore rispetto a quella stimata la scorsa stagione per il vaccino pandemico monovalente (dal 70% all'85%). Lo rende noto lo studio europeo I-Move pubblicato sulla rivista 'Eurosurvellance'. Secondo una ricerca inglese il vaccino stagionale è stato più efficace nei soggetti già vaccinati con vaccino pandemico nella scorsa stagione, con un'efficacia vaccinale passata dal 65% al 72%. Il che suggerisce un 'effetto booster' o di rinforzo del vaccino stagionale. I dati comunque sono provvisori, perché arrivano alla quarta settimana del 2011.
Questa stagione influenzale, ora al termine, è stata caratterizzata per il 70-80% dall'influenza di tipo A/California, e nel 15-24% dei casi da virus di tipo B/Brisbane. Entrambi coperti dal vaccino. 'Questi risultati - spiega Caterina Rizzo, del reparto di Epidemiologia delle malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità - non si allontanano da quelli delle stagioni precedenti alla pandemia. Il vaccino pandemico è stato più efficace per una serie di fattori, come la relativa giovane età dei soggetti vaccinati rispetto alle normali stagioni influenzali, il perfetto match fra ceppo circolante e ceppo contenuto nel vaccino e la presenza di un adiuvante nella maggior parte dei vaccini pandemici.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti