Disponibile in Italia, in classe A, nelle Unità di Valutazione Alzheimer, il cerotto transdermico a base di rivastigmina, il primo ed unico cerotto transdermico per il trattamento dei sintomi della malattia di Alzheimer.
Il cerotto, si legge in una nota Novartis, garantendo un rilascio graduale e continuo nell'arco della giornata del principio attivo, permette il raggiungimento della dose ottimale raccomandata e il raggiungimento della massima efficacia. Rivastigmina cerotto transdermico è stata approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) nel luglio 2007 e a settembre 2007 dall'EMEA. Il farmaco è disponibile in classe A, nota 85, su diagnosi e piano terapeutico delle Unità di Valutazione Alzheimer (UVA). ''Il cerotto rappresenta un importante passo avanti nella cura dei sintomi della malattia di Alzheimer - afferma Carlo Caltagirone, Direttore Scientifico IRCSS Fondazione Santa Lucia di Roma - poichè consente di raggiungere dosaggi più elevati associati ad una maggiore efficacia''.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti