Venerdì 6 maggio presentazione della ricerca sulle implicazioni di questa malattia cronica, presenti anche il Senatore Bassoli, l’Assessore regionale Scaramuccia, il Presidente della Commissione sanità toscana Remaschi. L'artrite reumatoide è una malattia cronica con una elevata incidenza tra la popolazione e con importanti implicazioni non soltanto in termini clinici, ma anche economici e sociali. La Scuola Superiore Sant'Anna ha condotto uno studio, coordinato da Giuseppe Turchetti, Professore di Economia e Gestione delle Imprese, per valutare il costo sociale connesso a questa malattia.
I risultati saranno presentati nel convegno di venerdì 6 maggio (dalle ore 14.00, aula magna) presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa alla presenza di numerosi e qualificatissimi ospiti, tra i quali si segnalano il Senatore Bassoli della Commissione Igiene e Sanità; l'Assessore regionale al Diritto alla Salute, Daniela Scaramuccia; il Presidente della Commissione Sanità della Regione Toscana, Dottor Remaschi.
Durante il convegno saranno presentati i principali risultati dello studio, mentre la prima tavola rotonda sarà dedicata alle “problematiche cliniche e sociali”, con il contributo di importanti reumatologi, del Presidente della Società Italiana di Medicina Generale e dei Presidenti nazionale e regionale toscano dell'Associazione dei Malati Reumatici.
Il convegno è aperto al pubblico, ma per motivi organizzativi è necessario inviare conferma della partecipazione al seguente indirizzo e-mail: g.turchetti@sssup.it.
La presenza dei colleghi giornalisti sarà particolarmente gradita.
Dott. Francesco Ceccarelli
Scuola Superiore Sant'Anna – www.sssup.it
Responsabile Ufficio Comunicazione
Piazza Martiri della Libertà, 33 – 56127 Pisa
Tel. +39 050 883378 Mobile: +39 348 7703786
Conosci meglio SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA DI PISA in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu
WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
0266503014
whoswhoev@attglobal.net
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti