Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Contro i tumori ossei per i pazienti della Romagna

Ortopedia Enrica Vigato | 17/05/2011 09:45

L’U.O. di Ortopedia dell’AUSL di Forlì, IRST di Meldola e Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna insieme contro i tumori ossei per i pazienti della Romagna
Patologie ortopediche oncologiche, l’Istituto Ortopedico Rizzoli ha designato l’U.O. di Ortopedia dell’AUSL di Forlì centro spoke per l’attività chirurgica in tutta la Romagna. L'Ortopedia dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì sempre più punto di riferimento per i pazienti con patologia osteo-articolare di tutta la Romagna. Oltre all'importante attività di diagnosi e cura delle patologie traumatiche e degenerative dell'apparato muscolo-scheletrico – nel 2010 sono stati oltre 2.000 gli interventi eseguiti in particolare di tipo protesico e quasi 40.000 le prestazioni ambulatoriali offerte – grazie ad un accordo tra Regione, Istituto Ortopedico Rizzoli e direzioni sanitarie di Area Vasta Romagna, all'Unità Operativa diretta dal Dr. Francesco Lijoi è stato infatti riconosciuto il ruolo di fulcro per il trattamento chirurgico delle patologie oncologiche ortopediche per tutti i cittadini delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

L'accordo Regione-Rizzoli-AVR è finalizzato alla creazione di reti di diagnosi e cura secondo il modello detto “hub and spoke” ovvero uno schema organizzativo composto di un centro d'eccellenza (l'hub, in questo caso l'Istituto Rizzoli) cui afferiscono nodi secondari (spoke). Nell'alveo dell'accordo, l'identificazione di Forlì quale sede unica in cui indirizzare tutti i casi di patologia oncologica ortopedica della Romagna è stata presa dal Gruppo professionale di Ortopedia coordinato dal dr. Francesco Lijoi e composto dagli otto direttori delle U.O. del nostro territorio.

Al fine di intensificare sempre più la collaborazione tra IRST di Meldola e l’AUSL di Forlì, si è deciso di concentrare l’attività ambulatoriale all’Istituto Tumori della Romagna, dove già è attivo da anni un ambulatorio osteoncologico tra i più importanti d'Italia. Al tempo stesso si è stabilito di incrementare l’attività chirurgica presso l’Ortopedia di Forlì, fornendo a tutti i cittadini romagnoli le prestazioni già garantite ai forlivesi. Tali attività sono condotte dal dott. Roberto Casadei, medico ortopedico del Rizzoli, che da oltre dieci anni svolge consulenze ambulatoriali e chirurgiche presso l’U.O. del Morgagni-Pierantoni. L’accordo prevede, infatti, che l’attività di diagnosi possa trovare un'immediata risposta chirurgica. Il Rizzoli ha per questo stabilito che tale chirurgia particolarmente complessa sia svolta in un centro direttamente collegato alla struttura bolognese, appunto l'Ortopedia di Forlì che costituisce così a sua volta un centro “hub” per tutta la Romagna.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi