Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Arriva il vaccino antinfluenzale

Medicina Generale Redazione DottNet | 10/10/2008 14:38

E' in arrivo in questi giorni nelle farmacie il vaccino dell'influenza 2008-2009. Le aziende farmaceutiche, ha detto Aldo Mozzone, uno dei 900 medici-sentinella dell'influenza fra i medici di base: ''stanno lavorando con le Asl per far arrivare i giusti quantitativi a farmacie e Asl in base alle previsioni di vaccinazione fatte dai medici''.

Come ogni anno, infatti, è in arrivo l'influenza che costringerà molti italiani a letto per diversi giorni. Secondo gli esperti quest'anno l'influenza colpirà di più rispetto alle ultime stagioni perchè i virus hanno ''cambiato pelle'', cioè sono completamente nuovi rispetto a quelli in circolazione in passato. Per questo il nuovo vaccino è stato completamente modificato nella sua composizione e, per la prima volta negli ultimi vent'anni, è composto da tre nuovi ceppi: il nuovo ceppo A/H3N2 e altri due nuovi ceppi A e B (A/Brisbane e B/Florida). Come ogni anno il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha predisposto la circolare contenente le raccomandazioni sulla prevenzione e il controllo dell'influenza. ''La vaccinazione - si legge - è un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze e ha un'efficacia in media nell'80% dei casi''.

''Il vaccino - ribadisce Mozzone - è il primo strumento per combattere l'influenza. Gli antivirali sono una soluzione assolutamente parziale e servono a ridurre il numero di giorni di malattia ma non preservano dall'influenza''. Di qui la raccomandazione a tutti a immunizzarsi. La campagna vaccinale inizierà a metà ottobre e si protrarrà fino a fine dicembre e il vaccino è gratuito per gli ultra 65enni e per chi soffre di malattie croniche, renali cardiocircolatorie, tumori e diabete, nonchè per le donne in gravidanza. La prevenzione è suggerita anche a coloro che vivono a stretto contatto con persone a rischio e a tutti gli operatori sanitari.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa