Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Convegno 2 / Il latte di mucca solo dopo il primo anno

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 16:08

Niente latte di mucca prima dei 12 mesi di età e, preferibilmente, almeno per i primi sei mesi di vita, meglio la poppata dal seno rispetto al latte formulato (latte di vacca modificato per renderlo più simile a quello materno).

Sono le linee guida per l'alimentazione del neonato emerse durante il convegno scientifico di nutrizione pratica Dietecom a Fieramilanocity. ''Per una crescita in buona salute è fondamentale sensibilizzare le mamme affinchè non diano latte vaccino ai loro bambini almeno prima del compimento dell'anno di vita'': è la raccomandazione che arriva da Carlo Agostoni, medico della Clinica Pediatrica dell'Ospedale San Paolo di Milano e membro del comitato nutrizione della Società scientifica europea di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica.

Il latte vaccino secondo l'esperto presenta infatti rispetto al fabbisogno del neonato carenze di ferro, acidi grassi essenziali e un eccesso di proteine e acidi grassi saturi. Agostoni ha ricordato inoltre l'importanza cruciale dell' allattamento al seno almeno per i primi 6 mesi di vita, sottolineando che ''i tipi di latte formulato attualmente in commercio rappresentano un'alternativa all'allattamento al seno solo quando quest'ultimo non sia disponibile''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa