Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Operazioni di chirurgia robotica incisione di un solo centimetro

Medicina Generale Enrica Vigato | 23/06/2011 15:34

L’innovativo sistema è stato premiato a Londra al convegno internazionale di robotica medica; per l’Istituto di BioRobotica è il secondo riconoscimento internazionale in pochi giorni. Le operazioni di chirurgia robotica saranno più semplici e sarà possibile l’ingresso nel corpo del paziente praticando un’incisione di un solo centimetro. A pochissimi giorni dal successo di Torino, dove il sistema che rende la colonoscopia indolore per il paziente è stato premiato al convegno europeo della Società di Chirurgia Endoscopica, arriva una nuova affermazione internazionale per il team dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, diretto da Paolo Dario.

Questa volta il premio è andato al nuovo sistema ad accoppiamento magnetico per eseguire operazioni di chirurgia robotica entrando nel corpo del paziente da un'unica incisione di un solo centimetro ed è stato conquistato in questi ultimi giorni a Londra, in occasione del quarto simposio di robotica medica, organizzato dall'Imperial College. Il lavoro del gruppo dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna si intitola "A Novel Surgical Robotic Platform Minimizing Access Trauma" e porta la firma di firma di Tommaso Ranzani, Christian Di Natali, Massimiliano Simi, Arianna Menciassi, Paolo Dario, Pietro Valdastri, che ha rappresentato il team curandone la presentazione a Londra.
Il convegno internazionale è stato caratterizzato da interventi altamente selezionati, provenienti in particolare dal mondo statunitense.

Il lavoro dell'Istituto di BioRobotica ha ricevuto il premio più prestigioso, ovvero il "Best Oral Presentation Award", consegnato da alcune personalità tra le quali si segnalava Lord Ara Darzi, ex Ministro inglese della Salute.
Il nuovo sistema per portare a termine operazioni di chirurgia robotica praticando l'incisione di un centimetro nel corpo del paziente è stato definito dal gruppo dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna "un approccio che sembra possedere le potenzialità per andare oltre la tradizionale piattaforma di chirurgia robotica, il sistema Da Vinci di Intuitive Surgical, riducendo al minimo il trauma per il paziente".

 

Dott. Francesco Ceccarelli
Scuola Superiore Sant'Anna – www.sssup.it
Responsabile Ufficio Comunicazione
Piazza Martiri della Libertà, 33 – 56127 Pisa
Tel. +39 050 883378 Mobile: +39 348 7703786


Conosci meglio  SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA DI PISA in  WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu

WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
0266503014
whoswhoev@attglobal.net

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa