Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

A fine mese i nuovi Lea

Medicina Generale Redazione DottNet | 11/10/2008 20:04

Sono in arrivo a fine mese i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn). Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, a margine del congresso dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom).

 ''Non pensiamo in nessun modo di ridurre tutti quei percorsi diagnostici necessari per determinare una diagnosi certa e accurata per i cittadini. I percorsi di diagnosi - ha aggiunto - vanno tutelati, come pure la possibilità dei pazienti di accedervi in maniera più adeguata''. Martini si è detta inoltre certa che ''la razionalizzazione della spesa, verso cui necessariamente dobbiamo andare, debba continuare ad avere al centro il paziente''. Per Martini è anche necessario elevare i livelli di tecnologia nelle aree del Paese in cui il paziente non si sente abbastanza assistito di fronte alle patologie gravi, come i tumori.

''Il Governo porrà massima attenzione alla disabilità nella definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) prevedendo misure a sostegno delle persone in difficoltà'', ha precisato Martini: ''La questione disabilità è una priorità del ministero'', ha detto Martini, sottolineando che ''spesso su questi temi c'è solo un approccio di tipo medico e scientifico che non tiene conto che l'autismo non è una differente condizione della vita ma una condizione della vita stessa.
Ritengo sia importante sostenere iniziative volte a rendere migliore la vita di chi soffre come quella attuata dal conservatorio veronese che ha attivato un corso di formazione in musico-terapia''. ''L'arte e la bellezza - ha concluso - devono essere rese fruibili dalle persone, e in particolare proprio dalle persone con disabilità, perchè possono davvero costituire una forma di aiuto concreto''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa