Terapie 'target oriented', tagliate su misura per i pazienti in base alle informazioni che arrivano dal loro patrimonio genetico. E' il futuro dei trattamenti per il cancro al colon, un passo avanti che interesserà due terzi dei malati. Requisito necessario: non essere portatori della mutazione del gene Kras, che si trova nel 30-40% dei pazienti.
Un gene strategico che potrebbe avere un ruolo nella selezione dei pazienti da sottoporre a cure 'taylormade'. A tracciare lo scenario sono gli esperti degli ospedali Riuniti di Bergamo, che hanno partecipato al convegno 'La terapia mirata nei tumori solidi oggi'.
"Finalmente abbiamo il mezzo per poter mirare i trattamenti - spiega in una nota Roberto Labianca, coordinatore del convegno e direttore dell'Oncologia medica di Bergamo - escludendo dalla terapia 'targetizzata' a base di cetuximab chi non risponde, risparmiandone l'utilizzo inutile e improprio in un terzo dei casi e ottenendo maggiori risposte e maggiore sopravvivenza senza progressione di malattia nella fase metastatica".
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti