Canali Minisiti ECM

Epatite C, tatuaggi e piercing causa di 2 nuovi casi su 10

Gastroenterologia Redazione DottNet | 16/10/2008 15:50

Tatuaggi e piercing sotto accusa per 2 casi su 10 di nuove infezioni da epatite C. Disegni e anellini sulla pelle, infatti, sono responsabili del 20% dei casi acuti di epatite C, ovvero delle infezioni contratte nei sei mesi precedenti alla diagnosi. E la colpa non è solo degli aghi e degli ornamenti di metallo, spesso monouso o correttamente sterilizzati sotto l'occhio dei clienti più esigenti. Il pericolo arriva, per quanto riguarda i tattoo, dalle boccette di inchiostro, che vengono a contatto con gli aghi e che difficilmente sono sostituite per ciascuna seduta, anche perché i costi sarebbero molto elevati. La conseguenza è che i virus delle epatiti, molto resistenti, passano direttamente sotto la pelle. A lanciare l'allarme Antonio Craxì, professore di gastroenterologia e direttore dell'unità operativa di Gastroenterologia dell'università di Palermo, a margine di una conferenza stampa sulle epatiti tenutasi a Roma.

"Oggi - spiega Craxì - noi specialisti difficilmente diagnostichiamo epatiti C legate a trasfusione, come è accaduto in passato. Sono invece più frequenti i casi di infezione dovuti a tatuaggi, piercing, o procedure mediche". E le conseguenze possono essere assai gravi: "su 100 infezioni acute da epatite C - dice l'esperto - il 50% diventa cronico. E di questi, il 10% evolverà in cirrosi, con conseguenze letali per almeno 6 o 7 casi". Le possibilità di venire a contatto con un virus quando si decide di fare un tattoo, in realtà, riguardano tutti i tipi di epatite ma per la C il legame con i tatuaggi è più chiaro.

pubblicità

E la stima del rischio è più facilmente quantificabile. "Quello dell'epatite C - spiega Craxì - è il tipico virus che si trasmette con il contatto ematico. Più complicato valutare i rischi di epatite B, anche perché in questo tipo di infezione il 70% dei casi è a trasmissione sessuale. Non va dimenticato, però, che quest'ultimo è un virus particolarmente resistente, in grado di sopravvivere a lungo nelle boccette d'inchiostro utilizzate dai tatuatori".

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti