L'epatite B, nonostante la vaccinazione obbligatoria introdotta nel 1991, non è scomparsa in Italia. Anzi, il trend di calo dell'infezione si è fermato mantenendosi costante. Secondo i dati dell'Istituto superiore di sanità sono 900 mila gli italiani, soprattutto adulti, con epatite B cronica in Italia, ma solo 20 mila sono in cura, appena il 2%. Un fenomeno sommerso nel nostro Paese sul quale punta i riflettori uno studio 'in partenza' - denominato Icerberg e promosso da Novartis Farma - che coinvolge 20 centri della Penisola specializzati nel trattamento dell'epatite B, malattia subdola, perché non ha sintomi ma può avere gravi conseguenze. E' infatti la causa più diffusa di cancro dopo il tabacco: nel mondo è all'origine dell'80% di tutti i casi di tumore al fegato.
La costante diminuzione dei casi d'infezione - a trasmissione sessuale o legata a contatti con sangue o saliva di persone infette - si è fermata, secondo gli esperti, anche a causa dei flussi migratori, con l'arrivo nel nostro Paese di immigrati provenienti da aree dove la malattia è ancora presente. Ma non mancano i casi di adulti con 'vecchie' infezioni, precedenti all'introduzione del vaccino.
"L'epatite cronica B - afferma Mario Rizzetto, professore di Gastroenterologia e direttore della divisione di gastroepatologia dell'ospedale Molinette, università di Torino - è ampiamente sottovalutata". Sui 900 mila casi stimati si cura appena il 2%.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti