Mercoledì 21 maggio è in programma presso la Sala Atti Parlamentari del Senato (ore 9,30, Biblioteca Giovanni Spadolini, Piazza della Minerva 38, Roma) il convegno “La psichiatria del nuovo millennio progressi ed innovazioni”.
L’evento, patrocinato da Federsanità Anci, con la collaborazione di Bristol-Myers Squibb e della Merqurio Servizi, è anche l’occasione per presentare il portale Implementis che nasce come aggregazione, informazione e supporto per vivere con minor disagio le complesse problematiche della malattia mentale. Le malattie mentali non devono rimanere “nascoste”, non possono essere frutto di una diagnosi “occasionale” ma devono usufruire di appropriato supporto e terapia. Il sistema salute, nei casi di malattie così complesse, deve poter contare sul supporto da parte del medico di medicina generale oltre che su quello dello specialista. Una malattia che coinvolge oltre che i pazienti e le proprie famiglie anche il territorio e i servizi socio assistenziali che in esso operano. Previsti gli interventi di Antonio Aprile (Direttore Generale INRCA Marche), Mariano Bassi (Presidente Società Italiana Psichiatria - Coordinatore dell’Area Città del Dipartimento Salute Mentale, Azienda USL di Bologna), Pier Luigi Canonico (Professore Ordinario di Farmacologia - Facoltà di Farmacia e Direttore DISCAFF Università del Piemonte Orientale), Laura Fabrizio (Presidente Società Italiana Farmacisti Ospedalieri e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie), Pier Natale Mengozzi (Presidente Nazionale di Federsanità Anci), Francesca Moccia (Coordinatore Nazionale Tribunale per i Diritti del Malato Cittadinanzattiva), Angelo Picardi (Reparto Salute Mentale, Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità), Pierluigi Scapicchio (già Presidente della Società Italiana di Psichiatria), Alberto Siracusano (Presidente Società Italiana Psichiatria - Professore Ordinario di Psichiatria Direttore della Clinica Psichiatrica Università di Roma Policlinico Tor Vergata),& Lisa Wilson (Health Research Manager - International Longevity Centre – London).
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti