Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Bianco: occorre rivedere il meccanismo delle visite fiscali

Medicina Generale Redazione DottNet | 13/10/2008 15:18

Prevedere un sistema di autocertificazione per le prognosi brevi e, soprattutto, procedere ad una ''seria rivisitazione'' del sistema delle visite fiscali. A chiederlo, in relazione agli interventi del ministro Renato Brunetta per combattere il fenomeno dell'assenteismo nella pubblica amministrazione per cause di malattia, è il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici e odontoiatri (Fnomceo) Amedeo Bianco.

''Nei mesi scorsi - ha affermato Bianco - il ministro ci ha chiesto una collaborazione al fine di migliorare il sistema della certificazione per malattia nella pubblica amministrazione. A questo proposito, gli abbiamo consegnato un documento di considerazioni lo scorso luglio, chiedendo la convocazione di un tavolo di confronto sul tema. Ma ad oggi - ha aggiunto - non abbiamo ricevuto alcuna convocazione''. Una problema serio, quello dell'assenteismo per malattia, che va affrontato, secondo Bianco, con vari interventi: ''Innanzitutto - ha detto - bisognerebbe prevedere l'autocertificazione per prognosi brevi di 1-2 giorni, ma fondamentale è anche 'irrobustire' la funzione dei medici fiscali, sia dal punto di vista della formazione che per quanto riguarda tutele e retribuzione''.

Questi medici, ''che sono qualche migliaio - ha spiegato Bianco - vengono pagati 'a visita', devono attenersi ad un numero di visite previsto e devono rispettare una serie di incompatibilità''. E' insomma necessario, ''per avere un sistema più efficiente - ha concluso il presidente Fnomceo - anche puntare ad una maggiore 'fidelizzazione' e qualificazione professionale per tale categoria''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa