Lo scambio di opinioni ed informazioni è fondamentale per accrescere le tue competenze e conoscenze professionali. Oggi, grazie a DottNet, è possibile navigare nel web in maniera intelligente, esprimere i tuoi punti di vista e condividere conoscenze con i tuoi colleghi, dando vita così a nuove forme di opinioni e divenendo un opinion leader, ossia un punto di riferimento per i tuoi contatti riguardo uno specifico argomento. DottNet, infatti, permette ai professionisti della salute di fare tutto ciò in un luogo riservato ed esclusivo, sia con coloro che fanno parte della community sia con quelli che fanno parte della vita professionale.
In maniera semplice, veloce ed intuitiva DottNet ti consente di condividere le pagine web e quindi le informazioni in esse visualizzate, con gli altri utenti: basta cliccare sulla voce Condividi con i tuoi colleghi, chevisualizzi al di sotto del menù.
Una volta cliccato su Condividi con i tuoi colleghi, compare una schermata nella quale è possibile:
1. Digitare nella schermata apposita, l'indirizzo e-mail della persona con la quale vuoi condividere la pagina che visualizzi. Nel caso in cui desideri condividere quest’ultima con più amici/colleghi è possibile inserire diversi indirizzi e-mail separati da una virgola. Puoi aggiungere tutti i colleghi che vuoi.
2. Selezionare tra i tuoi contatti di DottNet, spuntando la casella presente accanto ad ogni nome.
3.Selezionare il tuo Provider di posta attraverso il menù a tendina e digitare successivamente i dati richiesti. Potrai caricare direttamente il file .csv proveniente dal tuo gestore di posta ed invitare tutti i tuoi colleghi immediamente.
Per completare l’operazione digita Invia invito.
Per ogni esigenza o chiarimento chiama 800.014.863 e chiedi di Lara dell’assistenza lettori DottNet.
Promuovi il tuo valore aggiunto e la tua identità nel web condividendo la tua esperienza con i tuoi contatti di DottNet e con i tuoi amici di Facebook. DottNet è, infatti, presente anche su Facebook per darti la possibilità di far conoscere ai tuoi amici la tua posizione di opinion leader, nel social dei professionisti della salute, e i vantaggi di appartenere alla grande comunità di DottNet.
Segui DottNet su Facebook cliccando “Mi piace” qui
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica
La comunicazione medico scientifica rappresenta lo strumento d’elezione per promuovere progetti, che in molti casi, hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e/o di migliorarne la qualità della vita.
Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica
Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.
Si discute molto sulla sensibilità dei test per il SARS-CoV-2, cioè su quanto accuratamente i test possono rilevare proteine virali o molecole di RNA.
Commenti