Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Arriva un nuovo stent per l'aneurisma dell'aorta addominale

Medicina Generale Redazione DottNet | 13/10/2008 15:24

Arriva in Italia un nuovo tipo di stent adatto anche alla cura dei casi più complessi di aneurisma dell'aorta addominale. Le prime protesi, come riferito dall'azienda produttrice, sono già state impiantate in cinque centri ospedalieri.

L'aneurisma dell'aorta addominale, come specificato dall'azienda Medtronic in una nota, colpisce ogni anno 27.000 persone in Italia, e consiste nella deformazione della parete dell'aorta nella sezione che si trova nell'addome, che con il tempo rischia di rompersi provocando un'emorragia interna. Il nuovo approccio terapeutico mininvasivo - spiega Carlo Setacci, responsabile della chirurgia vascolare ed endovascolare del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, uno dei cinque centri in cui sono stati impiantati i primi stent - ''comporta l'inserimento mediante catetere di una endoprotesi, costituita da un tubo in materiale sintetico con uno scheletro in metallo, attraverso una piccola incisione praticata nella parte superiore di entrambi gli inguini''.

''Questa protesi - aggiunge Carlo Pratesi, direttore della Scuola di specializzazione di chirurgia vascolare dell'Università di Firenze - dà un'alternativa a coloro che altrimenti dovrebbero sottoporsi a un intervento chirurgico più; invasivo o che addirittura non avrebbero a oggi alcuna possibilità; di trattamento''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa