Le malattie dell'apparato digerente sono sempre più diffuse in Italia e una buona parte di queste è legata al consumo di alcol: il 50% dei ricoveri attribuibili all'alcol è infatti di tipo gastroenterologico (33% per cirrosi epatica) e sono in aumento le patologie legate all'eccesso quotidiano, come la steatosi epatica o l'intossicazione alcolica, di cui il 17% dei ricoveri ospedalieri è a carico di giovani sotto i 14 anni. Sono questi alcuni dei dati presentati da Emanuele Scafato dell'Istituto superiore di sanità e contenuti nel 'Libro Bianco della gastroenterologia italiana'. Le malattie dell'apparato digerente (mad) sono la 5/a causa di morte nella popolazione maschile italiana e la 7/a in quella femminile.
Complessivamente, la mortalità per mad e tumori dell'apparato digerente nel 2009 ha determinato il 15,3% dei decessi nei maschi e l'11,5% nelle femmine. Queste patologie hanno fatto aumentare costantemente, tra il 1999 e il 2009, il numero di ricoveri in ospedale e il ricorso ai servizi sanitari. In regime ordinario il numero dei ricoveri per cause gastroenterologiche arriva fino al 73% nelle unità di medicina e chirurgia generale. Per quanto riguarda l'alcol, i dati presentati parlano di oltre 25mila decessi l'anno causati dal suo consumo, 137 ricoveri ogni 100mila abitanti l'anno per cause totalmente attribuibili all'alcol, e 9 milioni di consumatori a rischio, prevalentemente di sesso maschile, con preoccupanti differenze registrate in particolare per i giovanissimi, le donne e gli anziani.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti