Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Lombalgia e lombosciatalgia cronica: un caso di successo di Hilterapia®nel trattamento del dolore cronico

Ortopedia serena comuzzi | 28/07/2011 09:25

I risultati riportati in questo case-report confermano l’efficacia di Hilterapia nella cura di disturbi e patologie anche croniche. La possibilità di utilizzo e l’efficacia di Hilterapia nel trattamento della lombalgia e lombosciatalgia cronica vengono confermate dal decorso favorevole della terapia applicata ad un paziente con una storia clinica di patologia lombosacrale dolorosa lunga più di 10 anni e caratterizzata anche da episodi acuti di impotenza funzionale completa. Il paziente subisce nel tempo due interventi chirurgici in seguito ai quali si verifica la comparsa di dolore importante al rachide con difficoltà nei movimenti.

Prima di rivolgersi al “Servizio di Rieducazione Funzionale” del Polimedica San Lanfranco di Pavia ed iniziare le sedute di Hilterapia, il dolore percepito dal paziente, in base alla scala VAS, corrisponde a 10, livello massimo.
Nelle prime due sedute il paziente viene trattato in decubito prono sui muscoli paravertebrali e sulla zona lombosacrale. Vengono trattati i trigger points del quadrato dei lombi che risultano attivi e molto dolenti. La terza e quarta seduta vedono l’incremento della potenza utilizzata, insistendo sulla zona sacrale e sul muscolo piriforme sx molto contratto. I trigger del quadrato dei lombi si presentano meno dolenti già dopo la prima seduta.
Dalla quinta seduta il paziente viene trattato in decubito laterale. I trigger points dei muscoli quadrato dei lombi, piriforme e piccolo gluteo non risultano più dolenti e attivi.


“Le sedute di Hilterapia hanno permesso di ottenere un grande risultato terapeutico per il paziente. Tale risultato è stato ottenuto anche grazie al trattamento dei trigger points che prima della terapia erano causa di forti dolori irradiati. Già dalle ultime sedute il paziente non avvertiva più né dolore né limitazione funzionale; provava invece un senso di benessere associato a una maggior flessibilità e mobilità del tratto lombare. Infatti il valore VAS finale è 2. Alla visita programmata dopo 30gg da fine trattamento, il dolore a livello lombare è scomparso” conclude il Dott. Salvatore Germano.
Scomparsa del dolore e completo recupero funzionale sono quindi il risultato di questa applicazione di Hilterapia ad una patologia dolorosa cronicizzata.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi