Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

FIMMG: dalla politica del farmaco alla politica sanitaria

Medicina Generale Redazione DottNet | 16/10/2008 15:10

Il 6 ottobre si è aperto a Villasimius (Cagliari),il 63esimo Congresso Nazionale, a cui hanno partecipano oltre 1000 medici di famiglia in rappresentanza dei 27.000 iscritti alla Federazione. I temi affrontati sono stati come ogni anno interessanti: la richiesta alle Istituzioni nazionali e regionali della Sanità che di prendere in considerazione la riforma, definita una “ rifondazione” della medicina generale.

La Fimmg ha molti obiettivi: il cambiamento organizzativo degli ambulatori integrati nelle reti di assistenza territoriale, l’inserimento organico della medicina generale negli organi decisionali regionali e nelle aziende sanitarie, un percorso di carriera e un sostegno formativo ed economico per il medico di famiglia che deve poter avere sgravi fiscali per gli investimenti in tecnologia e strumenti diagnostici. Il medico riesce a meritare la profonda fiducia dell’utenza dando fondo a tutte le sue risorse e paga un prezzo enorme di disagio e stress professionale.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa