Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Parodi: l'Enpam, una garanzia per la medicina generale

Medicina Generale Redazione DottNet | 15/10/2008 11:08

Giovedì 9 ottobre si è aperta la giornata politica del 63° Congresso Nazionale FIMMG METIS in cui si sono susseguiti gli interventi dei protagonisti del mondo politico.
Il primo intervento degno di nota è stato quello di Eolo Parodi, presidente Enpam, il quale ha mostrato tutta la sua preoccupazione per la situazione economica attuale ma allo stesso tempo ha rassicurato i medici partecipanti al convegno che il patrimonio dell’Enpam è tutto garantito; il medico di medicina generale può sentirsi sicuro infatti Parodi ha sottolineato che il patrimonio dell’ente è stato triplicato, sono esistenti tuttora tutti gli strumenti per continuare sulla strada della coesione e della trasparenza
 

Parodi afferma inoltre che sono attualmente presenti sei livelli di organi di controllo nell’Enpam molti di più rispetto allo stato italiano.
Parodi ha concluso mettendo in risalto sia l’importanza della figura della donna definendola il futuro della professione, che dei giovani affermando che “bisogna seguire i giovani già dall’ultimo anno di università con l’obiettivo di far comprendere loro a pieno il concetto di previdenza, tutto ciò sarà possibile anche grazie alla campagna di informazione ‘Camice bianco’.”

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa