Canali Minisiti ECM

Aumenta in Italia il numero di persone sopravvissute a trapianto di fegato

Gastroenterologia GianMaria Di Nardo | 15/09/2011 11:36

In Italia, il numero di persone che sopravvivono ad un trapianto di fegato e' più alta del previsto. A Glasgow, in occasione del Congresso Europeo sul trapianto di organi, sono stati presentati i risultati di uno studio italiano che ha dimostrato l’elevato tasso di sopravvivenza a questa patologia, a distanza di dieci e vent’anni dall’avvenuto trapianto.

Infatti, lo studio che ha previsto l’analisi di 2.846 trapianti di fegato effettuati in 12 centri specializzati in trapianti in tutta Italia nel periodo 1983-1999, ha riportato una sopravvivenza del 76 per cento a un anno dal trapianto, del 61 a dieci anni e del 51 per cento venti anni dopo, un periodo lunghissimo per un trapianto e tutte le complicanze che può portare. Inoltre, sorprendentemente, queste statistiche non calano con l'aumentare dell'età del paziente, anzi: i 194 pazienti over 60 analizzati nello studio hanno fatto rilevare sopravvivenze persino superiori: il 63 per cento dopo dieci anni e il 52 per cento dopo venti.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti