Se ne parla poco rispetto all'epatite C, perchè il numero dei casi in Italia è meno di un terzo rispetto ad essa, ma l'epatite B è molto più aggressiva tanto che dal 15 al 25% dei pazienti cronici è destinato a morire a causa di cirrosi e tumori.
Nell'affermarlo, però, il professor Alfredo Alberti (Università di Padova), non tralascia di mettere l'accento sul fatto che un antivirale di nuova generazione, entecavir, offre per la prima volta importanti garanzie di cure vincenti.
Professore, qual è il grado di efficacia dell’Entecavir?
E’ tuttora molto improbabile guarire completamente dall' epatite B (mentre non è così per l'epatite C n.d.r.). Ma un lavoro presentato il mese scorso a Seul, al congresso asiatico sullo studio del fegato, dimostra che Entecavir è in grado di alzare un'alta barriera genetica contro il virus, il quale dovrebbe mutare più volte per potergli sfuggire.
In Italia, riportano gli esperti, si effettuano più di mille trapianti di fegato l'anno (5 mila il totale in Europa) e la sopravvivenza dopo l'intervento è del 95% a un anno dal trapianto, del 70% a 5 anni, e del 65% a 10 anni.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti